Menu
Bandi, Avvisi e Gare
21 Marzo 2025
Avviso di Selezione n. 1 risorsa TD Sostituzione maternità – Settore Erogazioni
(scadenza: 11/04/25)
Tutti i documenti sul trasparenza.filse.it/selezione del personale
12 Marzo 2025
Giovedì 20 marzo dalle ore 15:00 prenderà il via il percorso di approfondimento del progetto CambioVia-Pro, finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia Francia, nel quale Regione Liguria agisce come capofila per la tutela attiva della biodiversità. FILSE contribuisce all’innovazione nel settore della sostenibilità, organizzando una serie di workshop finalizzati a rafforzare le competenze imprenditoriali e a favorire il coinvolgimento degli attori territoriali.
Il primo appuntamento affronterà il tema: “L'impiego dei cani da guardiania quale metodo di prevenzione delle predazioni”. L’incontro si svolgerà in modalità ibrida presso la Sala Liguri nel Mondo in via Fieschi 15, Genova, e approfondirà gli aspetti tecnici e pratici dell’utilizzo dei cani da guardiania, evidenziando come questa metodologia innovativa possa integrare le tradizionali misure di protezione ambientale.
L’iniziativa gratuita, dedicata a imprenditori, professionisti e stakeholder del territorio, rappresenta un’opportunità per condividere esperienze e strumenti utili a rafforzare il sistema economico locale, promuovendo al contempo una cultura attenta alla salvaguardia della biodiversità. I temi che verranno affrontati nei prossimi incontri riguarderanno lo sviluppo di impresa, la digitalizzazione, le strategie di marketing, la finanza e l’accesso al credito, la cooperazione e le competenze trasversali.
Per partecipare in presenza o da remoto e rimanere aggiornati sulle prossime attività in programma è richiesta la registrazione al seguente link: https://forms.gle/wwmpVWCSKTtG4BVq9
04 Marzo 2025
FILSE è lieta di invitarvi all’evento di presentazione dei nuovi bandi FESR dedicati alle Micro, Piccole e Medie Imprese, in programma il prossimo lunedì 10 marzo 2025 alle 16:30 presso la sala congressi dell'Incubatore BIC di Genova, in via Greto di Cornigliano 6R.
L'evento organizzato di concerto con il Settore Sviluppo Strategico e l'Area Sviluppo Economico di Regione Liguria, vedrà la partecipazione del Consigliere Delegato Alessio Piana che presenterà le tappe della roadmap regionale previste dalla programmazione FESR per l'anno 2025.
In particolare, saranno presentate due nuove misure che mirano a valorizzare la competitività delle imprese liguri:
Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di registrarvi al seguente link: bit.ly/INFODAYFESR25_BIC
03 Marzo 2025
Sarà attivo dal 31 marzo al 7 aprile il bando da 30 milioni di euro con cui Regione Liguria intende sostenere la produzione, lo sviluppo tecnologico, la competitività e l'occupazione delle micro, piccole e medie imprese. Il fondo, a valere sulle risorse del PR Fesr 2021-2027 (azione 1.3.2), è strutturato su tre linee di attività, per investimenti: nei territori non ricadenti in aree di crisi industriale complessa e non complessa (linea A), nei territori ricadenti nelle aree di crisi industriale complessa e non complessa (linea B), effettuati da strutture ricettive alberghiere di piccola e media dimensione (linea C). A quest'ultima linea di finanziamento è riservato il 10% del fondo, ossia 3 milioni di euro.
Lo strumento, per le prime due linee (A-B), opera attraverso l'erogazione di prestiti rimborsabili agevolati (tasso 1,5% annuo, durata massima 8 anni) a copertura massima del 75% dell'investimento (importo massimo del prestito: un milione di euro), combinati con contributi a fondo perduto che possono raggiungere il 25% delle spese ammissibili (contributo a fondo perduto massimo concedibile: 500 mila euro a domanda). I programmi d'investimento per essere ritenuti ammissibili devono superare i 200 mila euro e possono riguardare interventi per: acquisto macchinari, impianti produttivi e attrezzature nuove di fabbrica, acquisto programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, mezzi mobili (solo se a servizio esclusivo della struttura produttiva, nel limite massimo del 30% della spesa per acquisto macchinari e beni immateriali), acquisto fabbricati, opere edili e impiantistiche, acquisto suolo aziendale (nel limite del 10% della spesa per acquisto fabbricati), prestazioni consulenziali (massimo 10% dell'investimento). Nel caso della linea A, sono consentiti programmi d'investimento avviati a partire dal 1° settembre 2024.
Per quanto riguarda la linea C del bando, possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che esercitano, con regolare autorizzazione, attività ricettivo-alberghiera (alberghi, residenze turistico-alberghiere, locande, alberghi diffusi e condhotel). Sono ammissibili programmi d'investimento, non inferiori ai 50 mila euro, diretti: alla realizzazione di nuove strutture ricettive, alla riqualificazione e all'ampliamento di strutture ricettive esistenti, all'offerta di nuovi servizi alla clientela. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto al 50% degli investimenti effettuati e fino all'importo massimo di 200 mila euro.
Le imprese interessate potranno presentare richiesta di agevolazione, accedendo al Sistema "Bandi On Line" di Filse, dal 21 Marzo al 7 Aprile. A partire dal 20 Marzo Sarà possibile iniziare a compilare la domanda in modalità offline. Le domande presentate nei termini verranno ordinate, per l'esame istruttorio, sulla base del rapporto tra la nuova occupazione generata dall'intervento nell'unità produttiva oggetto dell'agevolazione in termini di nuovi posti di lavoro creati a tempo indeterminato.