Menu
Bandi, Avvisi e Gare
21 Febbraio 2025
Dal 28 al 30 marzo 2025 si terrà la seconda edizione dei Portofino Days – International Fiction Festival. Proiezioni, Masterclass e incontri dedicati ai professionisti del settore per rafforzare ancora una volta il posizionamento della Liguria come “terra da fiction”.
La manifestazione, promossa da Regione Liguria, Genova Liguria Film Commission e Comune di Portofino, vede confermate tutte le location dello scorso anno, con una novità. Accanto a Portofino, Genova, Rapallo e Santa Margherita Ligure, che in questa edizione offrirà due sedi d’eccezione: oltre a Villa Durazzo, che accoglierà incontri e Masterclass, per la prima volta il festival farà tappa anche al Convento dei Cappuccini, ampliando così gli spazi dedicati alla formazione e al confronto.
Obiettivo della kermesse, la prima nel suo genere perché mirata soprattutto al coinvolgimento delle maestranze del mondo dell’audiovisivo, è promuovere la Liguria come set ideale per produzioni di lungo corso: i suoi scenari naturali, perfetti per storie in costume, contemporanee e persino ambientate nel futuro. Un comparto sempre più strategico sul quale investire, che sta registrando ottimi risultati, con significative ricadute sul territorio, come evidenziano i dati di Genova Liguria Film Commission che, nel solo primo mese del 2025, in 31 giorni ha gestito 27 produzioni, con 110 persone collocale, 358 giornate di lavoro e 247 notti alberghiere.
Rafforzata anche la collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, l’Università di Genova e la Scuola Holden, partner culturali dell’iniziativa, a ulteriore conferma della qualità degli ospiti dell’evento. Gli studenti impegnati in percorsi di studio legati ai mestieri dell’audiovisivo avranno così l’opportunità di incontrare e ascoltare i professionisti del settore che prenderanno parte alla manifestazione.
Durante la tre giorni del 2025, inoltre, saranno organizzati anche fam trip, viaggi di familiarizzazione, dedicati alle più importanti produzioni, con l’obiettivo di mostrare loro la straordinaria varietà di scenari della Liguria, da Ponente a Levante, perfetti per il mondo della fiction.
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati al grande pubblico: proiezioni in anteprima, visite agli studi di posa di Genova Cornigliano presso il Cineporto di Villa Bombrini, panel e serate di premiazione che animeranno la Piazzetta di Portofino, trasformandola ancora una volta in un palcoscenico d’eccezione per fiction e lunga serialità.
Il board della seconda edizione:
Direttore: Cristina Bolla
Vicedirettori: Giorgio D'Alia, Matteo Garnero
Presidente: Walter Iuzzolino
TV Series: Luigi De Laurentiis, Walter Iuzzolino, Marco Ponti
Soundtracks: Roberto Pischiutta "Pivio"
TV and Commercials: Marcello Cesena, Tiziana Zampieri
Professioni dell’audiovisivo: Enzo De Camillis, Giannandrea Pecorelli
25 Febbraio 2025
Il progetto FISH2FARM, presentato dalla Cooperativa Armatori Motopescherecci di Santa Margherita Ligure, è stato selezionato tra i vincitori della prima Open Call del progetto europeo PRIMED, dedicato a promuovere modelli circolari nella bioeconomia. Finanziato dal Programma Horizon Europe, PRIMED vede tra i partner la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico e lancerà, nel corso del 2025, una seconda open call dedicata a startup, spinoff e PMI per sostenere lo sviluppo di bio materiali, nuove tecnologie, bio ingredienti o prodotti, nell’ambito dei 5 living Lab di progetto, tra cui il Liguria Bio-Lab. Coordinato da FILSE, il Liguria Bio-Lab mira in particolare a dimostrare e sviluppare catene di valore circolari a partire dagli scarti della pesca e dagli scarti agroalimentari per prodotti a valore aggiunto quali integratori, cosmetici, fertilizzanti, biodiesel, bioplastiche.
FISH2FARM, finanziato sulla prima call nel 2024, punta infatti alla produzione di biostimolanti per l’agricoltura grazie alla trasformazione degli scarti della pesca, con l’obiettivo di convertire un attuale costo di smaltimento per la Cooperativa in una risorsa, alimentando una nuova filiera sostenibile.
Il progetto selezionato nasce dalle basi gettate dal progetto FiSH (2019-2023), finanziato dal PSR di Regione Liguria, che ha permesso di validare l’efficacia agronomica di un fertilizzante naturale ottenuto dalla fermentazione di scarti ittici, testato su colture orto-floricole. I promettenti risultati, ottenuti grazie al primo prototipo da laboratorio, verranno ora capitalizzati per automatizzare il processo e scalare la produzione, grazie al finanziamento a fondo perduto di 50.000€ assegnato con la prima Open Call del progetto PRIMED. A supportare questa fase cruciale è Mectrotech, azienda innovativa specializzata in progettazione e prototipazione ad alta tecnologia, insediata presso l’Incubatore BIC di Genova di FILSE. Mectrotech sta già lavorando allo sviluppo del macchinario che permetterà di automatizzare il processo produttivo a chilometro zero, grazie alla sua installazione presso la sede della Cooperativa a Santa Margherita Ligure.
Coniugando innovazione tecnologica e tradizione produttiva, FISH2FARM si conferma una testimonianza concreta di come la nostra regione Liguria possa guidare la transizione verso modelli rigenerativi, creando valore condiviso per il territorio e aprendo la strada a soluzioni replicabili in tutto il bacino del Mediterraneo.
Maggiori informazioni sulla prossima open call PRIMED: https://primed-project.eu/open-call/
20 Febbraio 2025
Aprirà il 9 Aprile, e sarà attivo fino ad esaurimento risorse, il nuovo bando da un milione di euro con cui Regione Liguria intende favorire l'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese
La misura, che rientra nell'azione 1.3.5 del PR FESR 2021-2027, prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri. Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro a domanda, mentre gli investimenti devono essere compresi tra gli 8 e i 40 mila euro. Sono consentite spese per l'acquisizione di consulenze (anche attraverso l'inserimento in azienda di un Temporary export manager) e di servizi (sviluppo e-commerce e utilizzo tecnologie digitali), oltreché per la partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all'estero (anche Expo Osaka 2025, per cui la contribuzione pubblica si eleva al 70%).
La procedura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 9 Aprile. Dal 18 Marzo all'8 Aprile sarà disponibile la modalità offline per iniziare a compilare la domanda.
10 Febbraio 2025
Al via Martedì 18 febbraio 2025 l'evento di progetto dal titolo META-DEST: nuovi orizzonti digitali per il turismo, organizzato da FILSE con il supporto di Confindustria Imperia , che si terrà presso Imperiaware – Polo Digitale Imperia Sala convegni – Piano terra, Via Antonio Delbecchi 22 – Imperia, dalle ore 17.30. Saranno presenti per l’occasione il Sindaco della città di Imperia Claudio Scajola, gli assessori regionali Marco Scajola, Luca Lombardi e il consigliere delegato Alessio Piana.
L'evento sarà un'importante occasione per conoscere gli sviluppi del progetto: nel corso dell'incontro il partenariato presenterà le novità previste per il 2025 dedicate alle imprese e agli stakeholder dei settori del turismo e dei beni culturali. A partire da marzo sarà infatti attiva la Multi-Platform Destination Community, il network dedicato a tutti gli operatori interessati all'innovazione digitale delle destinazioni turistiche. Nell'ambito delle attività della Community sarà organizzata la prima Masterclass online dedicata al Turismo 5.0, con l'obiettivo di fornire strumenti operativi utili a proiettare le destinazioni nelle nuove dimensioni digitali. Infine, in primavera è prevista l'uscita di una Call for Ideas volta a individuare i migliori sei progetti di innovazione turistica del territorio transfrontaliero, la cui realizzazione sarà finanziata con un contributo di 30.000 €.
Il progetto META-DEST - La Destinazione Multi-Piattaforma per l’Innovazione del Turismo è co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, vede capofila la Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale di Pisa, con i partner: Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico (FILSE), Camera di Commercio di Nuoro, Fondazione Alghero, Toulon Var Tecnologies (TVT), Camera di Commercio e Industria della Corsica.
Il Progetto intende supportare la transizione tecnologica e lo sviluppo delle industrie turistiche e culturali delle cinque regioni coinvolte nel Progetto (Toscana, Sardegna, Liguria, PACA e Corsica) grazie alle opportunità abilitate dalle nuove estensioni digitali (metaverso, videogiochi e gamification, realtà virtuale, realtà aumentata, IA generativa). Il partenariato è impegnato nella costruzione di un ecosistema di conoscenze, competenze, strategie e strumenti operativi finalizzati ad accompagnare destinazioni, imprese turistiche e culturali, enti locali e amministrazioni verso i nuovi scenari dell’economia digitale.
L'incontro del 18 febbraio 2025 vedrà anche lo svolgimento di una tavola rotonda dedicata agli impatti dell'innovazione nella filiera turistica e culturale, con interventi di esperti del mondo del digitale, del turismo e della formazione professionale.
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi al link dedicato, mentre è possibile partecipare sia in presenza che in diretta su zoom.
Per registrarsi all'evento clicca qui https://forms.gle/tWg5JTYaU1LGbLDr7
Per maggiori informazioni sul progetto vsita il nostro sito web: https://interreg-marittimo.eu/it/web/meta-dest
07 Febbraio 2025
Stanziati 8 milioni di euro da Regione Liguria e approvata la seconda Edizione di “Nidi Gratis”. Valore mensile voucher da 300euro (ISEE tra 30 e 40mila euro) a 500euro (ISEE inferiore a 30mila euro). Ciascuna famiglia può chiedere voucher fino a undici mesi di frequenza, a partire dal mese di settembre 2024, per un contributo totale compreso tra 3.300 euro e 5.500 euro.
Le famiglie possono presentare domanda dal 18 febbraio fino alle 17:30 del 31 marzo. Verrà poi stilata una graduatoria delle domande ammissibili, e saranno erogati i voucher agli aventi diritto, fino a esaurimento risorse.