Menu
Menu
Bandi, Avvisi e Gare
02 April 2024
Ammonta a 3 milioni di euro, a valere sul Programma regionale del Fondo sociale europeo 2021-2027, lo stanziamento approvato dalla Giunta Regionale per l’avviso pubblico “Specializzarsi per competere 2024”.
L’obiettivo del provvedimento, proposto dall’assessore alla Formazione Marco Scajola, è quello di erogare voucher a favore di giovani laureati liguri, di età inferiore ai 35 anni, come rimborso dei costi di iscrizione a master di I e II livello e a corsi di perfezionamento post laurea.
“Apriamo una nuova edizione di Specializzarsi per competere sulla scia del grande successo ottenuto da questa misura dal 2019 in avanti – dichiara l’assessore regionale alla Formazione Marco Scajola -. Le richieste, gli apprezzamenti e la soddisfazione del 2023 hanno confermato la bontà e l’efficacia del provvedimento. 3 milioni di euro per garantire un sostegno concreto alla formazione post laurea per circa 1000 giovani liguri con l’obiettivo di aiutarli a potenziare le proprie competenze e abilità con percorsi di alto livello e, di conseguenza, a trovare la miglior posizione lavorativa possibile”.
Le richieste per avere il voucher potranno essere presentate a partire dal 10 aprile 2024 fino alla data di esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 2 aprile 2025. I giovani richiedenti il voucher formativo potranno scegliere percorsi erogati da università italiane su tutto il territorio nazionale, senza vincoli relativi all’ambito di interesse e alla modalità, in presenza, mista o a distanza, di erogazione.
Rispetto alle precedenti edizioni, nel nuovo avviso l’importo massimo riconoscibile per singolo voucher è stato differenziato in base alla tipologia di percorso formativo e alle modalità di svolgimento.
Per i percorsi svolti in presenza o in modalità mista (attività formativa a distanza non superiore ai 2/3 del totale) il voucher sarà di: 6.000 euro per i master di I e II livello, 3.000 per i corsi di perfezionamento post-laurea.
Per i percorsi svolti prevalentemente o integralmente a distanza (attività formativa a distanza superiore ai 2/3 del totale) il voucher sarà di: 3.000 euro per i master di I e II livello, 1.500 euro per i corsi di perfezionamento post-laurea.
La gestione di Specializzarsi per competere 2024 sarà affidata nuovamente a Filse. Le domande potranno essere presentate tramite procedura telematica alla piattaforma Bandi online. Per l’assegnazione è prevista una modalità a sportello senza graduatoria, i voucher verranno quindi erogati secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
28 March 2024
Attivato da Regione Liguria (con dgr n. 249 del 15 marzo 2024) il Fondo di Garanzia da 1 milione di euro consentirà il rilascio di garanzie fino a 7 volte la dotazione (ovvero fino a 7 milioni di euro grazie all'effetto moltiplicatore x7), per sostenere gli "Interventi volti al superamento dei danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023". In apertura il 3 Aprile fino ad esaurimento risorse
28 March 2024
Attivato da Regione Liguria (con dgr n. 249 del 15 marzo 2024) il Fondo di Garanzia da 1 milione di euro per sostenere le imprese del comparto dell'edilizia ligure che avvalendosi, nella sua strutturazione e in leva finanziaria, della sinergia del Sistema bancario e creditizio che consentirà il rilascio di garanzie dirette e indirette fino a sette volte la consistenza del fondo (ovvero fino a 7 milioni di euro grazie all'effetto moltiplicatore x7). In Apertura il 16 Aprile fino ad esaurimento risorse.
25 March 2024
GENOVA. “Regione Liguria accompagna con 17 milioni di euro gli investimenti di oltre 160 imprese in impianti rinnovabili”. A dirlo è l’assessore regionale allo Sviluppo economico e all’Energia Alessio Piana. La giunta regionale, infatti, ha incrementato con ulteriori 8 milioni di euro la dotazione economica del bando, a valere sull’azione 2.2.1 del PR FESR 2021-2027, dedicato alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
“Una misura importante a sostegno della produzione, l’immagazzinamento e l’autoconsumo di energia che, in questa edizione, ha coinvolto complessivamente 212 imprese – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico e all’Energia Alessio Piana – Grazie a questa nuova integrazione, portiamo a 17 milioni di euro la dotazione complessiva dello strumento e garantiamo la copertura economica di tutti gli interventi ammissibili del primo giorno di bando, oltre 160. Un segnale importante di attenzione dell’amministrazione regionale, con agevolazioni a copertura dell’80% degli investimenti compiuti dalle imprese, che produrrà sul territorio impianti, soprattutto fotovoltaici, per una potenza complessiva installata di circa 12 megawatt”.
Come previsto dal bando, rimasto aperto dal 22 settembre al 6 ottobre 2023, i progetti che verranno ritenuti ammissibili da Filse potranno beneficiare di un mix di agevolazioni: un contributo a fondo perduto (a copertura del 40% dell’investimento dell’impresa), un prestito agevolato al tasso annuo dell’1,5% (a copertura di un altro 40% dell’investimento) e l'abbattimento dei costi di garanzia.
18 March 2024
GENOVA. "Regione Liguria è pronta ad attivare due nuovi bandi dedicati all'audiovisivo". Ad annunciarlo è l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, nel corso della conferenza stampa dei Portofino Days.
Con queste misure, dal valore complessivo di un milione e 750 mila euro e a valere sull'azione 1.3.4 del PR FESR 2021-2027, la giunta intende sostenere da un lato lo sviluppo e la produzione di progetti audiovisivi locali e dall'altro attrarre produzioni nazionali e internazionali in Liguria.
"Un nuovo impegno in favore di un settore che, oltre a promuovere l'immagine della Liguria in Italia e all'estero, si è rivelato mezzo straordinario di sviluppo economico, con importanti ricadute sulle imprese del territorio e su quelle, spesso artigianali, capaci di offrire un ottimo servizio alle produzioni - sottolinea l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana - Regione in questo percorso di crescita c'è stata, stimolando più di 11 milioni di euro di investimenti e il coinvolgimento di 590 professionalità liguri, grazie all'attivazione di più di 6 milioni di euro della precedente programmazione Fesr 2014-2020. E ci sarà in futuro, come dimostrano le opportunità messe a disposizione per le imprese del comparto da questi due nuovi bandi. Misure in continuità con il primo bando dedicato all'audiovisivo sulla programmazione Fesr 2021-2027, che a ottobre scorso ha suscitato l'interesse di 14 case di produzione e potrebbe generare altri 6 milioni di investimento sul territorio".
In particolare, il bando a sostegno dell'attrazione di produzioni audiovisive sarà attivo dal 15 al 24 aprile e avrà una dotazione economica di un milione di euro, con contributi a fondo perduto che potranno raggiungere il limite massimo dei 300 mila euro (copertura max 60% dell'investimento). Sono ammissibili ad agevolazione lungometraggi (durata minima di 52 minuti) o serie tv (durata minima di 90 minuti) destinati alla distribuzione nazionale o internazionale, a condizione che almeno il 30% dei giorni di riprese vengano effettuati sul territorio o, in alternativa, che almeno il 20% della spesa preventiva sia in Liguria.
Il bando a supporto dei progetti audiovisivi regionali, invece, disporrà di un plafond di 750 mila euro (80% per la produzione, 20% per lo sviluppo) e consentirà, dal 14 maggio al 3 giugno, alle piccole e medie imprese liguri (in forma singola o associata) di richiedere contributi a fondo perduto che potranno raggiungere, in alcuni casi, i 120 mila euro (copertura max 70% dell'investimento). Sono ammissibili ad agevolazione lungometraggi (durata minima di 52 minuti), serie tv (durata minima di 90 minuti), serie web (durata superiore a 50 minuti) e cortometraggi (durata massima 30 minuti) destinati alla distribuzione nazionale e internazionale, a condizione, nel caso della sottomisura "produzione") che almeno il 30% dei giorni di riprese vengano effettuati sul territorio o, in alternativa, che almeno il 20% della spesa preventiva sia in Liguria.
Le imprese interessate potranno presentar domanda di agevolazione accedendo al sistema "Bandi on line" di Filse.