Menu
Menu
Bandi, Avvisi e Gare
17 July 2024
Prende il via oggi con l'apertura all'invio di idee innovative la dodicesima edizione di SMARTcup Liguria.
25 June 2024
Sostenere l’occupazione, le piccole e medie imprese e l’entroterra ligure: è quanto si prefigge il “Patto del lavoro nel Commercio e nell’Artigianato”, approvato dalla Giunta regionale
Finanziato con le risorse del fondo sociale europeo per un totale di 5 milioni di euro, il Patto per il lavoro nel Commercio e nell'Artigianato, prosegue le iniziative volute da Regione Liguria per sostenere l’occupazione e in particolare si muove sulla scia del Patto per il lavoro nel Turismo giunto alla sua settima edizione.
Questo nuovo accordo mira a promuovere l'occupazione nei settori del commercio e dell’artigianato, sostenendo in particolare le piccole e medie imprese che sono il cuore pulsante del tessuto economico regionale.
.
Potranno presentare domanda di bonus assunzionale tutte quelle aziende costituite in forma di micro e piccola impresa o in forma cooperativa, o reti di impresa per assunzioni a decorrere dal 1 giugno 2024.
Sono 4 le linee di beneficio:
• Essere un’impresa all’interno di un comune non costiero che assume lavoratori applicando il contratto collettivo nazionale di lavoro.
• Essere un’impresa in un comune non costiero al di sotto dei 1000 abitanti e stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato della durata pari o superiore ai 4 mesi e, se part time, che preveda un impegno orario di almeno 24 ore settimanali. In questo caso bonus possono oscillare da 2500 euro fino a 12.000 euro in base al tipo di assunzione.
• Essere un’impresa in comuni non costieri con popolazione compresa tra i 1.000 e i 2.000 abitanti e stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato della durata superiore ai 6 mesi o part time che preveda un impegno orario di almeno 24 ore. In questo caso il bonus può variare da 5.000 a 12.000 euro.
• Essere un’impresa che ha sede in comuni non costieri con più di 2.000 abitanti e stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato della durata pari o superiore agli 8 mesi e, se part time, che preveda un impegno orario di almeno 24 ore settimanali. In questo caso il bonus può variare da 8.000 a 12.000 euro.
• Previsti incentivi anche alle aziende aggregate in consorzio per la valorizzazione del commercio di qualità oppure per tutte quelle imprese che risultano in possesso di uno dei seguenti marchi: “Artigiani di Liguria”, “Botteghe Storiche”, “Bottega Ligure” e che assumano un lavoratore a tempo indeterminato o determinato pari ad almeno 8 mesi. In questo caso il bonus potrà variare da 4.000 a 8.000 euro.
08 July 2024
È possibile fare richiesta di erogazione per coloro che sono risultati ammessi in graduatoria.
25 June 2024
In data odierna è stato pubblicato il Decreto di approvazione della graduatoria di pre-ammissibilità relativa alle domande pervenute dal 15/04/2024 al 17/05/2024, relative all’ Avviso “DOTE SPORT 2024"
09 June 2024
Entra nel vivo il progetto META-DEST, con l’evento di lancio in programma giovedì 20 giugno in sala Pacinotti nella sede della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.
In questa occasione verranno presentate le principali attività che saranno svolte nel corso del progetto a beneficio delle imprese e degli stakeholder dei settori del turismo e della cultura. Fabio Viola, gamification designer e ideatore di esperienze turistico-culturali innovative, curerà un intervento dedicato all’utilizzo delle tecnologie digitali per la promozione e fruizione del patrimonio culturale.
Il progetto intende supportare la transizione tecnologica e lo sviluppo delle industrie turistiche e culturali delle cinque regioni coinvolte nel Progetto (Toscana, Sardegna, Liguria, PACA e Corsica) grazie alle opportunità abilitate dalle nuove estensioni digitali (metaverso, videogiochi e gamification, realtà virtuale, realtà aumentata, IA generativa).
Il progetto di cui FILSE è partner insieme alla Camera di Commercio di Nuoro, Fondazione Alghero, Toulon Var Tecnologies (TVT), Camera di Commercio e Industria della Corsica è co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 e vede capofila la Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale di Pisa.
Per iscriversi è disponibile il link https://forms.gle/2uMkKZYxYqsV5Ccu8