Menu
Menu
Bandi, Avvisi e Gare
09 April 2024
E’ stata prorogata la possibilità di presentare domanda a valere sul bando FESR 2021-2027-Azione 2.6.1 - Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare III edizione fino all’31 Maggio 2024”
08 April 2024
Al via il nuovo bando Sport
Le domande potranno essere presentate tutti i giorni lavorativi (esclusi sabato, domenica e altri giorni festivi) in orario 8.30/17.30, a decorrere dalle 8.30 del 15 aprile 2024. sino alle 17.30 del al 17 maggio 2024.
05 April 2024
All’iniziale dotazione di 8 milioni di euro sono stati aggiunti altri 10 milioni di euro per garantire la gratuità dei servizi educativi per la prima infanzia (nidi d’infanzia, centri bambini e bambine, servizi educativi domiciliari, sezioni primavera).
Alla scadenza dei termini, sono state complessivamente 3.455 le domande pervenute per un importo totale di oltre 18 milioni 155mila euro di contributi richiesti. In particolare, sono 385 le domande da parte di famiglie con Isee compreso tra 30mila a 35mila euro, a cui si aggiungono 3.070 domande con Isee fino 30mila euro. Il contributo riconosciuto alle famiglie, per un massimo di undici mensilità, è fino a 500 euro mensili (in relazione alle spese di frequenza sostenute) in caso di Isee fino a 30mila euro e fino a 300 euro mensili in caso di Isee maggiore di 30mila euro e non superiore a 35mila euro.
In data odierna è stato pubblicato il Decreto di approvazione della graduatoria delle domande pervenute dal 15 Febbraio 2024 al 2 Aprile 2024
02 April 2024
Genova. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, ha approvato il nuovo bando da 7 milioni di euro, a valere sull'azione 1.2.3 del PR FESR 2021-2027, in favore delle imprese che investono in progetti di digitalizzazione.
L'agevolazione prevista dalla misura, che sarà attiva dal 3 al 10 maggio sul portale "Bandi On Line" di Filse, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di richiedere fino a 20 mila euro a fondo perduto, a copertura economica del 50% degli investimenti effettuati. Sono ammesse iniziative avviate dal 1° luglio 2023, purché non concluse.
"La digitalizzazione è un fattore di semplificazione e competitività delle imprese, uno strumento che può migliorare la produttività delle attività e indirizzarle verso nuovi mercati - sottolinea l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana -. Con questi 7 milioni di euro, in linea con la Strategia Digitale regionale, intendiamo sostenere l'introduzione e lo sviluppo della digitalizzazione dei processi produttivi, con particolare applicazione nelle catene logistiche, di fornitura, vendita e distribuzione di beni, nei processi di erogazione dei servizi e nei sistemi di comunicazione e di marketing".
Per essere ritenuti ammissibili ai contributi regionali i progetti non possono essere inferiori ai 10 mila euro. E devono riguardare interventi per: migliorare l'efficienza dell'impresa e l'organizzazione del lavoro, sviluppare soluzione di e-commerce, sviluppare servizi di cloud computing, realizzare soluzioni tecnologiche per i pagamenti elettronici, adottare soluzioni tecnologiche per facilitare lo sviluppo sostenibile dell'impresa, adottare soluzioni tecnologiche innovative. A partire dal 16 aprile la procedura sarà disponibile in modalità offline sul portale "Bandi On Line" di Filse per le imprese che volessero iniziare a compilare la domanda.
02 April 2024
Genova. In arrivo tre milioni per la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e il trasferimento tecnologico nell'area di crisi industriale complessa del Savonese. La giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, ha approvato il bando con cui intende promuovere, in linea con gli ambiti della Smart Specialisation Strategy regionale, la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei 21 comuni riconosciuti nell'area (Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure, Villanova d'Albenga).
"Per continuare a riqualificare e riconvertire l'area di crisi industriale complessa del savonese, Regione Liguria stanzierà 20 nuovi milioni di euro - sottolinea l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana -. Questa è la prima misura che ci vedrà protagonisti da qui ai prossimi mesi, con 3 milioni indirizzati all'attrazione di progetti d'investimento delle imprese che possano portare sul territorio ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico. Un'opportunità per la crescita economica e occupazionale, visto che, in fase di istruttoria, verrà riconosciuto il criterio di premialità maggiore al numero di assunzioni a tempo pieno e indeterminato".
La misura, a valere sull'azione 1.1.1 del PR FESR 2021-2027, consente alle piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata (costituite in ATS) di accedere ad agevolazioni concesse a contributo a fondo perduto fino a un massimo di 750 mila euro. I progetti, per essere ritenuti ammissibili, devono avere un costo non inferiore ai 200 mila euro. Sono consentiti interventi per: spese del personale (al max 70%); costi relativi a strumentazione e attrezzature; costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti (al max 40%); altri costi d'esercizio (es: materiali, forniture); spese generali.
I progetti potranno essere presentati dal 7 al 28 maggio attraverso lo sportello "Bandi On Line" di Filse. La procedura informatica sarà disponibile nella modalità offline a partire dal 18 aprile.