Il progetto FISH2FARM, presentato dalla Cooperativa Armatori Motopescherecci di Santa Margherita Ligure, è stato selezionato tra i vincitori della prima Open Call del progetto europeo PRIMED, dedicato a promuovere modelli circolari nella bioeconomia. Finanziato dal Programma Horizon Europe, PRIMED vede tra i partner la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico e lancerà, nel corso del 2025, una seconda open call dedicata a startup, spinoff e PMI per sostenere lo sviluppo di bio materiali, nuove tecnologie, bio ingredienti o prodotti, nell’ambito dei 5 living Lab di progetto, tra cui il Liguria Bio-Lab. Coordinato da FILSE, il Liguria Bio-Lab mira in particolare a dimostrare e sviluppare catene di valore circolari a partire dagli scarti della pesca e dagli scarti agroalimentari per prodotti a valore aggiunto quali integratori, cosmetici, fertilizzanti, biodiesel, bioplastiche.
FISH2FARM, finanziato sulla prima call nel 2024, punta infatti alla produzione di biostimolanti per l’agricoltura grazie alla trasformazione degli scarti della pesca, con l’obiettivo di convertire un attuale costo di smaltimento per la Cooperativa in una risorsa, alimentando una nuova filiera sostenibile.
Il progetto selezionato nasce dalle basi gettate dal progetto FiSH (2019-2023), finanziato dal PSR di Regione Liguria, che ha permesso di validare l’efficacia agronomica di un fertilizzante naturale ottenuto dalla fermentazione di scarti ittici, testato su colture orto-floricole. I promettenti risultati, ottenuti grazie al primo prototipo da laboratorio, verranno ora capitalizzati per automatizzare il processo e scalare la produzione, grazie al finanziamento a fondo perduto di 50.000€ assegnato con la prima Open Call del progetto PRIMED. A supportare questa fase cruciale è Mectrotech, azienda innovativa specializzata in progettazione e prototipazione ad alta tecnologia, insediata presso l’Incubatore BIC di Genova di FILSE. Mectrotech sta già lavorando allo sviluppo del macchinario che permetterà di automatizzare il processo produttivo a chilometro zero, grazie alla sua installazione presso la sede della Cooperativa a Santa Margherita Ligure.
Coniugando innovazione tecnologica e tradizione produttiva, FISH2FARM si conferma una testimonianza concreta di come la nostra regione Liguria possa guidare la transizione verso modelli rigenerativi, creando valore condiviso per il territorio e aprendo la strada a soluzioni replicabili in tutto il bacino del Mediterraneo.
Maggiori informazioni sulla prossima open call PRIMED: https://primed-project.eu/open-call/