Menu
Menu
Bandi, Avvisi e Gare
Closed
Opened:
23 July 2024Closed:
31 July 2024Beneficiari:
imprese, dell’Area di Crisi complessa del SavoneseHa una dotazione di 15 milioni il bando 2024 per il rilancio industriale e la riqualificazione del sistema produttivo dell'Area di crisi industriale complessa del savonese.
Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata, iscritte al Registro delle imprese ubicate in comuni dell’Area di Crisi complessa del Savonese: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure, Villanova.
Sono ammissibili spese per:
- acquisto di suolo aziendale (nella misura del 10% dei costi ammissibili)
- fabbricati, opere edili e impiantistiche nella misura del 50% (incluse le spese di progettazione e collaudo)
- macchinari, impianti produttivi e attrezzature nuovi di fabbrica
- programmi informatici, brevetti, licenze (ad esempio licenze d'uso per piattaforme digitali, digital market, condivisione di documenti ecc.), know-how, nel limite del 20% dell'investimento ammissibile
- prestazioni consulenziali, nel limite del 10% degli investimenti ammissibili, per studi di fattibilità, valutazione d’impatto ambientale, certificazioni di qualità aziendale ed ambientale
- innovazione del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche o sistemi digitali (soluzioni di digtal e web marketing, siti internet, e-business, e-commerce, punto vendita digitale, ecc).
Obiettivo del bando è quello di generare occupazione sul territorio per questo le domande avranno un ordine di istruttoria redatto sulla base del rapporto tra nuova occupazione generata dall’intervento in termini di nuovi posti di lavoro creati a tempo indeterminato e con contratto di lavoro dipendente e la somma complessiva del finanziamento agevolato e del contributo a fondo perduto richiesti.
Il rapporto è dato dal numero di nuova occupazione generata diviso il finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto richiesti.
L'assunzione di personale del “bacino dei lavoratori da rioccupare”, in percentuale non inferiore al 25% dell’incremento occupazionale previsto, aumenta il suddetto rapporto del 50%.
Il bando prevede altre premialità:
- un ulteriore 50% per le attività economiche prioritarie, la sostenibilità ambientale, il consumo di risorse primarie e la diminuzione di emissioni di gas climalteranti
- un incremento del 10% per la cantierabilità e i tempi di realizzazione dell'intervento entro 6 mesi, il conseguimento del rating di legalità, le imprese femminili e per quelle costituite da under 35.
Sono ammissibili all'agevolazione interventi superiori a 200 mila euro.
L'agevoalazine consiste in un:
- prestito tasso agevolato nella misura del 75% dell’investimento ammissibile, per un massimo di 1 milione di euro
- contributo a fondo perduto fino al 25% dell’investimento ammissibile.
Il prestito ha durata fino a otto anni, comprensiva di un eventuale periodo di preammortamento di durata massima di dodici mesi, e viene rimborsato con rate semestrali (30 giugno e 31 dicembre di ogni anno). Il tasso di interesse applicato alle somme rimborsate è pari allo 1,5% annuo.
Sono ammissibili interventi avviati dal 1° luglio 2023.
Gli investimenti devono essere conclusi entro 12 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione, con possibilità di richiesta di un’unica proroga adeguatamente motivata e comunque non superiore a 6 mesi.
Le imprese interessate possono far domanda sul sistema "Bandi online" di Filse dal 23 al 31 luglio 2024.
La procedura offline è attiva dall’8 luglio 2024.
19 June 2024
BANDO