Menu
Bandi, Avvisi e Gare
Proroghe
Aperto:
27 Maggio 2025Chiuso:
17 Giugno 2025Beneficiari:
enti, solo i comuni delle nuove 4 Aree InterneIl bando da 4 milioni sostiene le azioni de efficientamento energetico degli edifici pubblici dei 58 comuni liguri delle nuove 4 Aree interne:
Imperiese (19 comuni - Airole, Apricale, Badalucco, Bajardo, Castel Vittorio, Ceriana, Dolceacqua, Isolabona, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Olivetta San Michele, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, San Biagio della Cima, Seborga, Soldano, Triora e Vallebona)
Fontanabuona (11 comuni - Avegno, Cicagna, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lorsica, Moconesi, Neirone, Orero, San Colombano Certenoli, Tribogna e Uscio)
Bormida Ligure (19 comuni - Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Massimino, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio e Roccavignale)
Valle Scrivia (9 comuni - Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia)
Sono ammissibili le spese connesse ai progetti di efficientamento energetico degli edifici pubblici.
Tra le altre, la coibentazione dell’involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti, la realizzazione di pareti ventilate, eventuali costi relativi alla rimozione e smaltimento dell’amianto - funzionali all’intervento di efficientamento energetico-, la realizzazione di giardini verticali o tetti verdi, acquisto e installazione di sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare, ristrutturazione dell’impianto termico, del sistema di distribuzione, di regolazione ed eventuale contabilizzazione del calore, (esclusi impianti termici alimentati a gas e ibridi factory made), l’acquisto e l’installazione di impianti solari termici - o altro impianto alimentato da fonte rinnovabile e destinato all’autoconsumo, nei limiti del 20% del valore della somma degli importi lordi ammissibili -, installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell’edificio, efficientamento del sistema di illuminazione o dei sistemi di trasporto (es. ascensori o scale mobili) , realizzazione di reti di teleriscaldamento dirette all’autoconsumo.
Ammissibili anche: imposte, diagnosi energetiche, oneri vari, attestati APE, spese tecniche (progettazione, contabilizzazione, direzione e assistenza ai lavori, collaudo dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, nella misura massima del 10% (dieci per cento), costi indiretti dell’intervento (pari al 7% dei costi diretti ammissibili), consulenze specialistiche, indagini preliminari e studi ambientali.
L’intervento deve garantire uno scatto di classe tra APE ex ante e APE ex post. Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 30 marzo 2027.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 100% della spesa ammissibile. Il contributo concesso per ciascuna domanda presentata non può superare l’importo massimo di euro 150 mila euro.
La misura sarà attiva dal 27 maggio al 17 giugno 2025. La procedura offline accessibile dal 17 maggio sul portale BandiOnline di Filse.
03 Aprile 2025
BANDO
17 Aprile 2025
FAQ